Al tema immigrazione è dedicato l’approfondimento sullo status di richiedente asilo. A seguito di un primo incontro di ragionamento su cause ed effetti del fenomeno migratorio, il percorso prevede un ulteriore confronto in classe con testimonianza ed eventuale pranzo presso una struttura di accoglienza Caritas.
Scaletta di intervento in classe
A questo link il questionario di valutazione. Il questionario è utile all’équipe di Educazione alla mondialità per verificare contenuti e strumenti e agli studenti per esprimere la propria opinione. Si garantisce l’anonimato e al contempo si raccomanda di indicare classe ed Istituto al fine di un eventuale confronto con gli studenti stessi.
Qui di seguito pubblichiamo il materiale proposto.
L'Africa mediata. Come fiction, TV, stampa e social raccontano il continente in Italia
Con questo dossier Amref ha raccolto, insieme a Osservatorio di Pavia, un’interessante mole di dati, qualitativi e quantitativi, sui media italiani e su come questi abbiano rappresentato l’Africa e gli Africani nel primo semestre di quest'anno. Abbiamo preso in considerazione le fiction, i programmi di informazione ed infotainment, i notiziari di prima serata, la stampa ed i canali social delle principali testate.
Vita e percorsi di integrazione degli immigrati in Italia
Questa ricerca dell'Istat si propone di offrire al lettore una visione ampia e articolata della vita degli immigrati in Italia e dei percorsi di integrazione che hanno intrapreso le diverse comunità straniere insediate nel nostro Paese. Esso si presenta come una raccolta di saggi che racchiudono i risultati più salienti dell’indagine sulla “Condizione e integrazione sociale dei cittadini stranieri residenti in Italia”, condotti nell’ambito di un protocollo di ricerca coordinato dall’Istat e realizzato in collaborazione con università, enti pubblici e di ricerca. Gli studi hanno adottato un approccio di ricerca di tipo multidisciplinare e interdisciplinare, che si è avvalso della collaborazione scientifica dei maggiori esperti in materia di migrazioni e studiosi delle diverse discipline. Molti gli argomenti d’interesse, dalle traiettorie di mobilità prima e dopo l’ingresso in Italia alle dinamiche di costituzione delle famiglie, al tema della fecondità e dei ruoli di genere, dai desideri formativi dei giovani alla mancata partecipazione scolastica e ai percorsi lavorativi, dagli aspetti legati all’apprendimento della lingua italiana alle relazioni interpersonali, all’uso di internet, alle discriminazioni, dal contesto abitativo agli stili di vita, alle condizioni di salute e all’accesso ai servizi sanitari, solo per citarne alcuni. A questi si aggiunge il tema della misurazione e valutazione dello stato di avanzamento del percorso di integrazione delle comunità straniere nella realtà italiana del nostro tempo. Particolare rilievo è dato all’analisi dei profili e dei comportamenti differenziali tra le principali comunità straniere che convivono nel nostro paese e al confronto con la popolazione italiana. Le analisi, condotte in una prospettiva multidimensionale, integrano spesso più fonti informative e utilizzano indicatori costruiti seguendo per lo più un approccio di tipo micro basato su dati di fonte campionaria, oltre che di tipo macro sui più tradizionali dati di fonte amministrativa.
Inlcusi gli esclusi
Il dossier descrive l'orientamento ai servizi sanitari pubblici dei residenti all’ex-MOI di Torino”. A più di due anni dall’avvio delle attività di orientamento ai servizi sanitari pubblici per i residenti delle palazzine dell’Ex-MOI, e dopo un anno di lavoro dei mediatori culturali presso gli sportelli dell’Azienda Sanitaria Locale, discuteremo i risultati conseguiti dal progetto e gli ostacoli nell’accesso alle cure per migranti e rifugiati.
Viaggi disperati
Rapporto dell'UNHCR 2018 sui percorsi lungo il Mediterraneo di rifugiati e migranti
Rapporto Media e immigrazione 2018
Nel 2018 i temi migratori mantengono la propria centralità nella comunicazione mediatica. Quali sono le parole dell’immigrazione? Quanto e come si è parlato di migranti, richiedenti asilo e rifugiati? Se e in che modo tale narrativa ha influenzato la percezione di lettori e ascoltatori? Qual è stata la reazione degli utenti dei social network a fatti di cronaca come quello di Macerata?
Dispensa immigrazione 2018-19
La dispensa per professori, educatori e studenti con glossario e dati aggiornati
Popolazione mondiale: com'è distribuita
Un grafico riassuntivo della distribuzione della popolazione mondiale
La scaletta degli interventi in classe
Una sintesi delle attività proposte nell'ambito del percorso di Educazione alla mondialità sull'immigrazione. Solitamente il percorso prevede due interventi da due ore ciascuno, ma è modificabile a seconda delle esigenze degli insegnanti e degli educatori.
Baumann: l'incertezza costante
Zygmunt Baumann, sociologo e filosofo della "modernità liquida", propone un'analisi originale della questione immigrazione nel mondo contemporaneo.
Rapporto comparato accoglienza in Europa
La Fondazione Leone Moressa ha condotto, con il sostegno di Open Society Foundation, un’analisi comparata dei sistemi di accoglienza dei richiedenti asilo. La ricerca mette insieme dati quantitativi e analisi di merito sui sistemi di sei paesi chiave, ovvero i paesi con il maggior numero di richieste d’asilo: Germania, Svezia, Italia, Francia, Ungheria e Regno Unito.
Quando gli immigrati eravamo noi
Una presentazione che ricorda l'epoca dell'emigrazione italiana, e le reazioni che, da "nuovi arrivati", suscitavamo in americani, svizzeri, francesi...
A pranzo con i profughi
Un videoracconto di un pranzo - realizzato a conclusione di un ciclo di interventi di educazione alla mondialità - tra studenti del liceo "Marinelli" di Udine e un gruppo di richiedenti asilo accolti dalla Caritas diocesana.
Presentazione: le rotte di chi è costretto a migrare
Immigrazione uguale solo Lampedusa? Una presentazione che, utilizzando dei video, racconta le diverse rotte dei migranti, con particolare attenzione alla "rotta balcanica", che interessa direttamente il Friuli Venezia Giulia.
Presentazione: media e immigrazione
Quando e come si parla di immigrazione nel nostro Paese? Sembra che a prevalere siano due estremi - l'allarmismo e il buonismo - lasciando un vuoto nel mezzo. Una presentazione che propone una riflessione sulla retorica applicata alle migrazioni.
Gioco di simulazione: richiesta di asilo all'Austria
Le domande utilizzate per un semplice gioco di simulazione che ribalta i ruoli: cosa succederebbe se scoppiasse la guerra nel nostro Paese e fossimo costretti a chiedere asilo all'Austria? Riusciremmo a "passare l'esame" e a diventare rifugiati? In base a cosa si viene accolti o "denegati"? Il gioco è un buon punto di partenza per riflettere sui meccanismi alla base dell'accoglienza, facilitando l'immedesimazione in chi solitamente è l'Altro.